Seconda edizione del workshop residenziale realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino (DAD), nell'ambito del programma Pianpicollo Research Residency 2019, con Attila Faravelli.
Un’esplorazione sulla relazione tra architettura tradizionale, design, suono e paesaggio.
Tutors: Attila Faravelli, Andrea Caretto e Raffaella Spagna (Pianpicollo) , Roberto Pennacchio, Doriana Dal Palù e Beatrice Lerma (DAD)
Si utilizzano la paglia e la terra cruda come materiali per costruire una serie di dispositivi sonori temporanei, collocati nel terreno intorno al borgo, da abitare e attraversare per l’ascolto della sonorità del paesaggio. La paglia è fornita dall'Associazione Langut e dall'azienda agricola di Pianpicollo, a sostegno dell'iniziativa.
Dal 2 al 7 Settembre 2019.
§§§
Pianpicollo Research Residency è un programma finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e dalla Regione Piemonte
in collaborazione con il Politecnico di Torino